FIGURA PROFESSIONALE
“TECNICO DELLA VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ DI IMPRESA”
Il tecnico della valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali si occupa della progettazione, gestione e valutazione di iniziative di valorizzazione e di promozione del patrimonio culturale (ad esempio: musei, chiese, parchi archeologici, itinerari ed eventi culturali, esposizioni permanenti o temporanee) sviluppando idee progettuali relative a strumenti, materiali ed eventi, curando gli aspetti organizzativi delle attività, identificando e attivando reti di attori da coinvolgere, definendo le risorse anche finanziarie, necessarie alla realizzazione delle attività, identificando le forme più idonee di comunicazione e pubblicizzazione.
La figura svolge attività di mediazione tra il sistema artistico e culturale, tra le aziende o gli enti pubblici ed i vari tipi di soggetti che fruiscono delle iniziative organizzate, attraverso la conduzione di progetti che comprendono interventi di tipo programmatico, gestionale, organizzativo e di servizio.
La figura svolge attività di mediazione tra il sistema artistico e culturale, tra le aziende o gli enti pubblici ed i vari tipi di soggetti che fruiscono delle iniziative organizzate, attraverso la conduzione di progetti che comprendono interventi di tipo programmatico, gestionale, organizzativo e di servizio.
Opera come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione o, più raramente, con contratto di lavoro dipendente, prevalentemente nell’area marketing, presso istituzioni culturali pubbliche e private o presso imprese di servizi. Svolge il proprio lavoro sotto la direzione di figure responsabili di marketing o con responsabili e proprietari delle strutture stesse con un’autonomia decisionale strettamente legata alle sue aree di competenza.
Verso l’esterno, ha relazioni con agenzie di viaggio e tour operator, enti del turismo, catene alberghiere, aziende di promozione turistica, con la stampa ed i media ecc.
Verso l’esterno, ha relazioni con agenzie di viaggio e tour operator, enti del turismo, catene alberghiere, aziende di promozione turistica, con la stampa ed i media ecc.
Gli allievi delle classi III E e III T verranno avviati alla creazione di un’impresa simulata del settore, potranno così vivere l‟emozione di gestire un’azienda ed apprendere divertendosi, vivendo in sintonia con esperti del mondo dell‟imprenditoria, delle realtà associazionistiche, dei gruppi sportivi, nella consapevolezza dell’alto valore economico-culturale dell’impresa stessa, con Il fine ultimo di valorizzare il patrimonio del territorio irpino.