FIGURA PROFESSIONALE
“TECNICO COMMERCIALE MARKETING”

Il progetto di ASL previsto per gli allievi dell’AFM si propone di formare la figura professionale di Tecnico commerciale marketing con particolare riguardo alle attività di export dei prodotti irpini, al fine della valorizzazione del patrimonio del territorio irpino. La figura di “Tecnico commerciale marketing“ intende fornire competenze e conoscenze che consentano di selezionare e gestire i mercati nazionali e nuovi potenziali mercati esteri, elaborando e coordinando le strategie più efficaci per l’ingresso e il consolidamento dell’Azienda nei nuovi mercati.
La finalità del progetto ASL è quella di dotare la figura professionale di strumenti utili a programmare la rete della distribuzione dei prodotti e dei servizi, in Italia e nei paesi esteri, ad analizzare la concorrenza e a valutare le nuove strategie per incrementare il fatturato stipulando nuovi accordi commerciali, affrontando le problematiche di internazionalizzazione, sia sul piano giuridico che strategico-finanziario. Fondamentale è, allora, la comprensione degli elementi di base relativi alla nascita delle imprese e la conoscenza dei prodotti tipici del territorio; per tale motivo il percorso iniziale degli allievi del corso AFM verrà svolto insieme a quelli del corso turistico e del SIA; successivamente si differenzierà in quanto gli allievi si interesseranno principalmente alle problematiche relative allo studio dei mercati, alla commercializzazione dei prodotti, alle ricerche di mercato e alla analisi della concorrenza per formulare un benchmark, individuare il posizionamento, contrattare con operatori internazionali e imparare a utilizzare i relativi strumenti di regolamento tipici.
La finalità del progetto ASL è quella di dotare la figura professionale di strumenti utili a programmare la rete della distribuzione dei prodotti e dei servizi, in Italia e nei paesi esteri, ad analizzare la concorrenza e a valutare le nuove strategie per incrementare il fatturato stipulando nuovi accordi commerciali, affrontando le problematiche di internazionalizzazione, sia sul piano giuridico che strategico-finanziario. Fondamentale è, allora, la comprensione degli elementi di base relativi alla nascita delle imprese e la conoscenza dei prodotti tipici del territorio; per tale motivo il percorso iniziale degli allievi del corso AFM verrà svolto insieme a quelli del corso turistico e del SIA; successivamente si differenzierà in quanto gli allievi si interesseranno principalmente alle problematiche relative allo studio dei mercati, alla commercializzazione dei prodotti, alle ricerche di mercato e alla analisi della concorrenza per formulare un benchmark, individuare il posizionamento, contrattare con operatori internazionali e imparare a utilizzare i relativi strumenti di regolamento tipici.
Classi coinvolte: IIIC – III D – III M